Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019-2021

31 Gennaio 2019

Si avvisa che dalla data odierna e fino al giorno 8 febbraio 2019, alle ore 18:00, è aperta la procedura di consultazione del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2019-2021.

La bozza del Piano in consultazione è disponibile al seguente link:

Si prega di far pervenire eventuali osservazioni e contributi all’attenzione del dirigente, Sig. Tullio Rispoli, all’indirizzo info@lameziaeuropaspa.it, entro le ore 18:00 del giorno 8 febbraio 2019.

Il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza

Tullio Rispoli

Dirigente

Lameziaeuropa S.p.a.

SI E’ SVOLTA LA QUINTA GIORNATA DONAZIONE AVIS PRESSO AZIENDA PREMASUD AREA INDUSTRIALE DI LAMEZIA TERME

4 Luglio 2025

Promossa da Lameziaeuropa, Azienda PREMASUD ed AVIS di Base Sant’Eufemia ed in collaborazione con le imprese insediate nell’area industriale di Lamezia Terme si è svolta la GIORNATA AVIS “Insieme per il Sociale” per la donazione di sangue conclusasi con la raccolta di 23 sacche.
L’iniziativa giunta alla quinta edizione, dopo le positive esperienze già realizzate nell’area nel 2014, 2015, 2017 e 2023, è stata gestita e curata dal personale AVIS Base di Sant’Eufemia attraverso una emoteca mobile attrezzata posta nel piazzale dell’azienda Premasud i cui spazi operativi hanno ospitato le varie fasi della giornata quali accettazione e registrazione, visita medica e ristoro.
L’iniziativa è stata una delle tappe programmate sul territorio lametino nell’ambito della campagna annuale di promozione e sensibilizzazione al dono del sangue dall’ AVIS di Base Sant’Eufemia presieduta da Carmelo Morgante che ha evidenziato come soprattutto d’estate la macchina della solidarietà non va in vacanza.
Hanno portato il loro saluto ed espresso compiacimento per l’iniziativa il Sindaco di Lamezia Terme Mario Murone, il Presidente ed il consigliere di amministrazione della Lameziaeuropa Leopoldo Chieffallo ed Enzo Bifano.
La società Lameziaeuropa, attraverso il Direttore Tullio Rispoli ha ringraziato il consigliere di amministrazione Celeste La Gamba e tutta la famiglia La Gamba per la sensibilità e la fattiva collaborazione, il Presidente Carmelo Morgante e tutti i volontari, medici ed infermieri dell’Avis di Base Sant’Eufemia che con passione e grande professionalità svolgono la loro attività al servizio dei cittadini, gli imprenditori ed i dipendenti delle aziende insediate nell’area che hanno donato e si sono resi protagonisti dell’iniziativa che ha rappresentato un segnale concreto di promozione, sensibilizzazione, vicinanza e sostegno alla meritoria attività svolta sul territorio lametino dall’AVIS.

4 luglio 2025 GIORNATA DONAZIONE AVIS PRESSO AZIENDA PREMASUD AREA INDUSTRIALE LAMEZIA TERME

1 Luglio 2025

La Lameziaeuropa Spa, l’Azienda Premasud ed l’AVIS di Base Sant’Eufemia invitano gli imprenditori ed i dipendenti che operano nell’area industriale di Lamezia Terme a partecipare alla GIORNATA per la donazione di sangue “Insieme per il Sociale” in programma nell’area industriale di Lamezia Terme VENERDI’ 4 LUGLIO 2025 dalle ore 8:00 alle ore 11:00 presso l’azienda PREMASUD.

L’iniziativa è gestita e curata dal personale AVIS Base di Sant’Eufemia attraverso una emoteca mobile attrezzata. Per informazioni e prenotazioni 0968411377 e cell. 3404641288.

La società Lameziaeuropa, dopo le positive esperienze già realizzate in passato nell’area, ha subito raccolto l’invito del presidente AVIS di Base Sant’Eufemia Carmelo Morgante e dell’azienda PREMASUD guidata da Celestino La Gamba di promuovere questa iniziativa in considerazione del valore sociale della stessa mirata alla promozione del benessere comune e della solidarietà e per dare un segnale concreto di vicinanza e sostegno alla meritoria attività svolta sul territorio dall’AVIS.

PRESENTATO AL CENTRO SERVIZI LAMEZIAEUROPA IL PROGETTO DI RICERCA EUROPEO FASTCH2ANGE PROMOSSO DA RINA

25 Giugno 2025

Promosso da RINA Consulting Centro Sviluppo Materiali Spa in collaborazione con Distretto Matelios e Lameziaeuropa nei giorni scorsi presso il Centro Servizi Lameziaeuropa si è svolto l’evento di presentazione ufficiale del progetto europeo FASTCH2ANGE finanziato per 3 milioni di euro dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe e la Clean Hydrogen Partnership. Il progetto di ricerca e sviluppo affronta una delle sfide più urgenti della transizione ecologica: la sostituzione dei composti PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) noti per la loro persistenza ambientale e i potenziali rischi per la salute umana.
FASTCH2ANGE mira allo sviluppo di materiali e processi innovativi, sicuri e sostenibili, per impiegarli in particolare nelle celle elettrolitiche per la produzione di idrogeno verde con ricadute potenziali su numerosi settori industriali. All’evento hanno partecipato i seguenti Partner di progetto: per l’Italia RINA-CSM Unità Operativa di Lamezia Terme in qualità di coordinatore del progetto e il Sentiero International Campus, per la Spagna Tecnalia e Idener, per la Finlandia VTT e per la Germania Fraunhofer, a testimonianza di un impegno congiunto verso una Europa più sostenibile ed attenta alla salute pubblica e ambientale.
Pietro Gimondo Head of Funded Research & Innovation di RINA ha dato l’avvio alla presentazione del progetto insieme al coordinatore Angelo Meduri.
Tullio Rispoli direttore della Lameziaeuropa spa nel portare i saluti del Presidente Leopoldo Chieffallo e del Consiglio di Amministrazione, ha evidenziato l’importanza del progetto FASTCH2ANGE strettamente legato alla tematica della transizione ecologica su cui nell’area industriale di Lamezia Terme si stanno portando avanti concreti progetti di ricerca e sviluppo da anni insieme al Distretto Matelios, oggi presieduto da Pietro Gimondo e insediato nell’area grazie all’impegno del presidente Gaspare Ciliberti e Dino Tolino, e si stanno attuando importanti iniziative quali la realizzazione dell’unico impianto per la produzione di Idrogeno finanziato dalla Regione Calabria promosso dal gruppo lametino Teca Gas in partnership con la società Techfem ed il più grande impianto fotovoltaico localizzato in un’area industriale d’Italia in fase di realizzazione, con la supervisione di Corap ed ARSAI, da parte di un gruppo industriale greco leader a livello internazionale.
All’evento è intervenuto anche Ilario Nasso, Giudice Civile della Corte d’Appello di Reggio Calabria che ha illustrato il quadro giuridico europeo dei PFAS. L’evento è proseguito con un workshop di disseminazione e networking nel corso del quale sono stati presentati gli avanzamenti di altri progetti di ricerca finanziati a tematica PFAS in cui è coinvolto il RINA: Ana Suarez Vega e Fabiola Brusciotti di Tecnalia hanno presentato i progetti PROPLANET e TORNADO; Arturo Sanchez Ramos di Idener ha presentato il progetto COOPERANT sulla prossima generazione di impianti solari a concentrazione. A seguire è stato presentato l’avanzamento di altri progetti finanziati in cui la sede RINA di Lamezia Terme è direttamente coinvolta: Domenico Amico ha presentato MIRIA progetto sui rivestimenti antimicrobici in ambito ospedaliero; Domenico Costanzo SMARTWELD su tecniche di saldatura innovative; Alessia Bezzon TERASUN sui pannelli solari innovativi. Infine Farhan Ali (VTT), Stefan Bercher (Fraunhofer) e Matteo Tallarida (RINA) hanno presentato le rispettive attività sull’idrogeno tra cui HYDRA un progetto da 88 milioni di euro coordinato da RINA per decarbonizzare con l’idrogeno la produzione dell’acciaio.

Riunito CDA Lameziaeuropa: Chiuso in utile anche il Bilancio 2024. Importanti progetti in fase di realizzazione

5 Giugno 2025

Presieduto da Leopoldo Chieffallo si è riunito il Consiglio di Amministrazione della Lameziaeuropa alla presenza dei consiglieri Enzo Bifano e Celeste la Gamba, del Presidente del Collegio Sindacale Mario Antonini e dei Membri Effettivi Gregorio Tassoni e Alberto Gigliotti, del Dirigente Tullio Rispoli e della Responsabile Amministrativa Laura Chirumbolo.
L’esercizio chiuso al 31/12/2024 riporta un risultato positivo pari a Euro 345.134.
Si è raggiunto l’obiettivo di chiudere positivamente anche il bilancio 2024 per il terzo anno consecutivo. Un risultato importante per la società, in continuità con il bilancio di esercizio del 2023 chiuso con un risultato positivo pari ad euro 141.779 e del 2022 chiuso con un risultato positivo pari ad euro 395.746. Nonostante le difficoltà ancora in essere a livello di equilibrio finanziario della società, che si stanno affrontando in maniera organica e sistematica con il supporto tecnico e professionale dei consulenti incaricati nel febbraio 2025 e dell’Esperto nominato dalla Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia attraverso il percorso avviato a fine marzo 2025 nell’ambito della Composizione Negoziata della Crisi d’Impresa basato su un progetto pluriennale di Piano di Risanamento che prevede la continuità aziendale e già valutato positivamente dagli organismi competenti, la società sta proseguendo, a 28 anni dalla sua costituzione ed a 25 anni dall’acquisto dell’area industriale dismessa ex Sir, il suo percorso operativo e strategico, insieme agli Azionisti ed alle Istituzioni Locali e Regionali, finalizzato alla crescita economica, occupazionale e sociale del territorio lametino e calabrese ed allo sviluppo ulteriore dell’area industriale di Lamezia Terme.
Tutte le principali attività societarie ed i progetti strategici di sviluppo portati avanti dalla società sono in fase di avanzata programmazione o realizzazione e, pur scontando ritardi e rallentamenti rispetto al crono-programma previsto, nessuno di essi è stato abbandonato o interrotto dalla società e dagli investitori internazionali proponenti e potranno essere completati o avviati concretamente nel corso del 2025.
Nel corso del 2024 e nei primi mesi del 2025 sono stati raggiunti importanti obiettivi gestionali e societari quali in particolare: la chiusura a saldo e stralcio, con un abbattimento del debito di oltre 600.000 euro, del mutuo ipotecario con Intesa San Paolo attivato nel 2000 per un importo di 4 milioni di euro oltre interessi per supportare finanziariamente la società ai fini dell’acquisizione delle aree ex Sir, integralmente pagate entro il 2006 per un costo di 19 miliardi piu’ Iva (circa 11,4 milioni di euro) alla Sud Italia Resine spa in Liquidazione con contestuale cancellazione totale dell’ipoteca gravante su circa 54 ettari di aree di proprietà della società; sono stati stipulati i due rogiti previsti entro il 31.12.2024 per la vendita di lotti nell’area Sir; è stata completata l’alienazione ad imprese locali di tutti i 23 lotti avuti in permuta dal Comune di Lamezia Terme nell’area Pip Rotoli con il conseguente positivo avvio o ampliamento, allo stato, di 11 nuove attività produttive e l’apertura di altri 5 cantieri; si stanno completando i lavori o sono stati avviati operativamente, o sono in fase di riesame i progetti per un importo complessivo di finanziamenti già concessi o richiesti pari ad euro 34,5 milioni di euro su cui è attualmente impegnata la società in qualità di soggetto promotore o soggetto responsabile e futuro gestore di nuove attività da cui poter generare ricavi aggiuntivi rispetto alla dismissione delle aree di proprietà, quali Calabria Food& Tourism Academy finanziato con 1,5 milioni di euro, Agriexpo finanziato con 1,7 milioni di euro, Centro Servizi per le Imprese finanziato con 1,3 milioni di euro, Smart Arena Lametino Digital Land finanziato con 10 milioni di euro e Distretto del Cibo Lametino richiesto finanziamento di 20 milioni di euro in fase di riesame da parte del Ministero, mentre per il progetto waterfront e porto turistico, sono in corso avanzate ed importanti interlocuzioni con investitori internazionali interessati a portare avanti concretamente il progetto dalla cui definizione potrà dipendere anche la risoluzione della problematica ancora in essere legata alla acquisizione da parte di terzi delle azioni della Lameziaeuropa appartenute al socio receduto Invitalia Partecipazioni spa.
Sono questi in particolare i Progetti di sviluppo, per come suindicato con finanziamenti già concessi o previsti per euro 34,5 milioni, che si sommano agli oltre 63 milioni di euro ottenuti e gestiti dalla società nel primo decennio di attività legati ai due Patti Territoriali Lametino ed Agrolametino, promossi negli ultimi anni dalla società sulla base degli indirizzi strategici fissati dal Consiglio di Amministrazione e dall’Assemblea degli Azionisti, finalizzati ad accrescere la capacità di autofinanziamento della società a rilanciare la mission istituzionale, a diversificare le attività operative, a cogliere nuove opportunità di investimenti nell’area da parte di gruppi imprenditoriali che operano a livello nazionale ed internazionale.
Tutte iniziative in itinere, insieme al Progetto Waterfront e Porto Turistico, agli Studios Televisivi promossi dalla Regione Calabria e da Film Commission Calabria ed in fase di avanzata realizzazione, inserite nel Masterplan di Sviluppo dell’Area Industriale di Lamezia Terme 2021 – 2027 che, in piena condivisione con tutti gli Azionisti, la società Lameziaeuropa sta portando avanti per permettere il rilancio definitivo del territorio lametino quale Area di Sviluppo e Servizi Innovativi per l’intera Calabria ed il Mezzogiorno d’Italia.
Gli importanti obiettivi gestionali e societari raggiunti in questi 28 anni di attività e consolidati nel 2024 e nei primi mesi del 2025 in precedenza descritti, tra cui la chiusura in utile del Bilancio per il terzo anno consecutivo, la chiusura a saldo e stralcio del mutuo ipotecario ultraventennale con contestuale consistente abbattimento del debito e cancellazione delle ipoteche gravanti sui terreni di proprietà, la ormai acclarata rigenerazione produttiva dell’area industriale ex Sir e dell’area PIP Rotoli, la messa in sicurezza della società e del valore del patrimonio societario attraverso il percorso attivato della Composizione Negoziata finalizzato a garantire la continuità aziendale ed il raggiungimento del pieno equilibrio finanziario mediante il Progetto di Piano di Risanamento 2025 – 2029, l’attrazione nel territorio lametino di finanziamenti pubblici per oltre 97 milioni di euro attraverso i Patti Territoriali promossi e gestiti ed i progetti in fase di avanzata realizzazione, permettono ancora oggi alla Lameziaeuropa Spa, forte della sua storia e dei concreti risultati conseguiti, di porsi al servizio delle Istituzioni Locali e delle Imprese per continuare a dare, in una logica di condivisione e coesione istituzionale, un fattivo contributo alla crescita e valorizzazione del territorio lametino e calabrese.

PROGETTO PILOTA SMART ARENA: i 21 Sindaci del Lametino e Lameziaeuropa insieme per l’avvio dell’intervento pubblico Lametino Digital Land

29 Maggio 2025

Promossa dal Comune di Lamezia Terme e dalla Lameziaeuropa spa si è svolta nei giorni scorsi, presso la sala consiliare di Lamezia Terme, la seconda riunione operativa con i Sindaci ed i Responsabili Tecnici dei 21 Comuni del comprensorio lametino al fine di proseguire la fase di confronto tra i ventuno soggetti Pubblici ricadenti all’interno del Patto Territoriale Lametino e i progettisti incaricati per la redazione del Progetto Esecutivo e di procedere con la successiva fase operativa che prevede i sopralluoghi nei Comuni per la verifica di quanto inviato nei mesi scorsi attraverso le schede operative degli interventi previsti e la definizione dei capitolati di spesa per l’indizione delle gare di appalto ai fini della realizzazione nei Comuni degli interventi previsti dal Progetto Pilota SMART ARENA – Lametino Digital Land finanziato con 7,5 milioni di euro dal Ministero delle Imprese e del Made In Italy.
Nel corso dei lavori, coordinati dal dirigente del Comune di Lamezia Terme Pasqualino Nicotera e dal dirigente della Lameziaeuropa spa Tullio Rispoli, sono stati illustrati gli interventi infrastrutturali materiali ed immateriali finalizzati a contribuire a realizzare un Ecosistema Digitale per migliorare la competitività del sistema territoriale lametino ed una infrastruttura digitale che metta in rete in maniera permanente le istituzioni locali, il mondo delle imprese e delle associazioni che operano sul territorio area di Patto costituito dai Comuni di Lamezia Terme, Carlopoli, Conflenti, Cortale, Curinga, Decollatura, Falerna, Feroleto Antico, Gizzeria, Jacurso, Maida, Martirano, Martirano Lombardo, Motta Santa Lucia, Nocera Terinese, Pianopoli, Platania, San Mango d’Aquino, San Pietro a Maida, Serrastretta e Soveria Mannelli.
E’ stato inoltre illustrato da Gabriele Chiodo del Comune di Lamezia Terme e consegnato ai Comuni un primo capitolato tecnico descrittivo degli interventi da realizzare nei Comuni a seguito dell’espletamento della progettazione esecutiva da parte della società incaricata che, attraverso i responsabili Lorenzo Giustiniani, Luigi Taranto, Domenico Corchiola e Mario Gabriele, ha illustrato le attività che saranno svolte in collaborazione con i Comuni protagonisti del progetto ed il relativo crono programma che prevede entro Giugno e Luglio i sopralluoghi ed i rilievi operativi in tutti i Comuni ed entro settembre la stesura del Progetto Esecutivo e dei capitolati di gara.
Tutti i Sindaci ed i Responsabili Tecnici intervenuti, il Presidente della Lameziaeuropa Leopoldo Chieffallo, il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro e gli Assessori Francesco Stella e Luisa Vaccaro hanno evidenziato la necessità di accelerare i tempi e l’importanza del progetto ai fini del rafforzamento della coesione e della collaborazione istituzionale tra tutti i Comuni del Comprensorio Lametino, del miglioramento della competitività del sistema territoriale lametino, del potenziamento delle infrastrutture tecnologiche dei Comuni partecipanti per offrire ai cittadini servizi innovativi, del monitoraggio attivo del territorio, della sperimentazione di sistemi innovativi per la fruizione e gestione di piazze ed aree comunali, del rafforzamento dei sistemi di videosorveglianza e monitoraggio ambientale delle aree PIP, della promozione del territorio attraverso la creazione di nuovi itinerari, la realizzazione di strumenti video e digitali anche immersivi basati sull’Intelligenza Artificiale finalizzati a raccontare sotto una nuova veste le bellezze e le peculiarità del territorio, la creazione di un Marchio unico che possa far riconoscere immediatamente ai turisti tutto il territorio lametino e per stimolarli a visitarlo.
Al termine dei lavori tutti i Sindaci e la Lameziaeuropa hanno ringraziato il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro per la collaborazione istituzionale e l’impegno profuso in questi anni e per l’attività svolta insieme di cui il Progetto Pilota Smart Arena Lametino Digital Land rappresenta un positivo e concreto esempio di buone prassi e capacità di visione e progettuale a carattere comprensoriale riconosciuto e premiato a livello nazionale.

BANDO NAZIONALE DISTRETTI DEL CIBO: A SEGUITO DEL RICORSO PRESENTATO DA LAMEZIAEUROPA IL TAR LAZIO PRESCRIVE AL MINISTERO AGRICOLTURA L’ESAME E LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO LAMETINO

13 Maggio 2025

Nel marzo scorso Lameziaeuropa in qualità di soggetto beneficiario, d’intesa con il Comune di Lamezia Terme, soggetto proponente del programma di Distretto definito dal Distretto del Cibo Agroalimentare di Qualità del Lametino dal titolo “ECCELLENZE LAMETINE: UN DISTRETTO SOSTENIBILE PER IL FUTURO DEL CIBO”, ha presentato ricorso al TAR Lazio per l’annullamento del Decreto del Direttore Generale del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste del 30.12.2024 con il quale è stata approvata la graduatoria definitiva relativa ai Programmi presentati entro il 22.11.2024 a valere sul Bando nazionale riguardante i Distretti del Cibo avente una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro e per la riammissione del progetto lametino e la conseguente sua valutazione ai fini dell’inserimento nella graduatoria.
Il TAR LAZIO nella ordinanza emessa a seguito della camera di consiglio del 2 aprile 2025, in merito al procedimento attivato da Lameziaeuropa, ha superato le questioni preliminari ed ha stabilito di integrare il contraddittorio specialmente nei confronti del Comune di Lamezia Terme ed in particolare ha ordinato al Ministero di valutare nel merito e dare un punteggio al progetto lametino presentato, allo stato dichiarato inammissibile e quindi neanche valutato dal Ministero. In particolare non appare motivata l’esclusione del programma lametino in rapporto a quanto rappresentato dal Sindaco del Comune di Lamezia Terme Paolo Mascaro nelle note integrative inviate al Ministero in data 24.12.2024 e 27.02.2025 e non appare sufficiente l’esclusione fondata sul solo codice ATECO del soggetto beneficiario Lameziaeuropa. A seguito dell’ordinanza il Ministero ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il ricorso e l’ordinanza del Tar Lazio con obbligo di comunicazione a tutti i soggetti in graduatoria.
Lameziaeuropa ha richiesto in particolare al Comune di Lamezia Terme, ed anche all’Assessorato Agricoltura della Regione Calabria, nei tempi previsti dall’Ordinanza ed in vista della pubblica udienza fissata per il 26 novembre 2025, di diventare parte attiva del procedimento a supporto di quanto rappresentato dalla Lameziaeuropa.
“Il Comune di Lamezia Terme e la società Lameziaeuropa, hanno detto il Sindaco Paolo Mascaro e l’Assessore all’agricoltura Luigi Muraca ed il Presidente ed il Dirigente Leopoldo Chieffallo e Tullio Rispoli, esprimono soddisfazione per l’ordinanza del Tar Lazio che ha stabilito comunque, per come espressamente richiesto nel ricorso presentato, il riesame del progetto lametino da parte della Commissione Ministeriale ed una sua valutazione ai fini dell’inserimento in graduatoria nonché il mancato esercizio da parte del Ministero di un più proficuo dialogo istruttorio tenuto conto della rilevanza sostanziale degli interessi pubblici perseguiti con il bando emanato. Trattasi di un primo step positivo che rende merito al lavoro svolto in pochissimo tempo sul territorio lametino per la elaborazione del programma di interventi presentato che prevede investimenti complessivi per 20.137.212,53 euro, il coinvolgimento diretto di 12 soggetti beneficiari con localizzazione degli interventi promossi da aziende agricole nei Comuni di Lamezia Terme, Curinga, Falerna, Maida e San Pietro a Maida., e dell’impegno profuso dal Comune di Lamezia Terme in qualità di soggetto proponente, da Confagricoltura Calabria, dalle aziende agricole coinvolte, dalle Università ed Enti scientifici calabresi, dalle associazioni che operano sul territorio, dal team tecnico di Innova Finance, dalla disponibilità manifestata dall’Assessorato Agricoltura della Regione Calabria a cofinanziare il programma”.

Riunita Assemblea Azionisti Lameziaeuropa Spa. Visita cantiere Calabria Food & Tourism Academy.

26 Febbraio 2025

Presieduta da Leopoldo Chieffallo si è riunita, nei giorni scorsi, in seconda convocazione, l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti della LameziaEuropa Spa.
Ad apertura dei lavori assembleari il Presidente Chieffallo ha evidenziato che la società sta operando positivamente sulla base di quanto illustrato agli Azionisti nell’Assemblea del 26 novembre scorso nella Relazione di Aggiornamento sulla Gestione al Bilancio 2023. Si stanno rispettando gli impegni presi con Intesa San Paolo legati alla chiusura del mutuo ipotecario, sono stati stipulati i due rogiti previsti entro il 31.12.2024 per la vendita di lotti nell’area Sir, sono stati alienati nel corso del 2024 gli ultimi lotti di proprietà nell’area Pip Rotoli,si raggiungerà l’obiettivo di chiudere positivamente anche il bilancio 2024 per il terzo anno consecutivo, stanno partendo operativamente i progetti su cui è impegnata la società in stretto raccordo con il Comune di Lamezia Terme quali Calabria Food&Tourism Academy e Smart Arena, mentre sul porto turistico sono in corso importanti interlocuzioni con investitori interessati a portare avanti concretamente il progetto. La società, nonostante le difficoltà ancora in essere a livello di equilibrio finanziario, che verranno affrontate entro marzo 2025 in maniera organica e sistematica, prosegue pertanto il suo percorso operativo e strategico finalizzato alla crescita del territorio ed allo sviluppo dell’area industriale di Lamezia Terme.
L’Assemblea degli Azionisti ha preso atto positivamente della sottoscrizione nei giorni scorsi presso la Regione Calabria del contratto con il raggruppamento costituito da Leonardo Spa e Novasistemi srl per la realizzazione dei lavori di Videosorveglianza e monitoraggio ambientale nelle aree industriali calabresi a valere sui fondi stanziati dal Pon Sicurezza pari a circa 20 milioni di euro che prevede in particolare l’ubicazione della Control Room del sistema nell’area industriale di Lamezia Terme presso la sede Corap/Arsai.
Il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro al termine dei lavori ha ringraziato il Presidente Leopoldo Chieffallo, il Consiglio di Amministrazione, il Collegio Sindacale ed il Direttore Tullio Rispoli, per il lavoro importante portato avanti dalla società nel corso del 2024 e che oggi permette agli Azionisti di prendere atto, grazie al lavoro congiunto svolto, del raggiungimento di ulteriori importanti risultati quali la imminente chiusura a saldo e stralcio del mutuo ipotecario ventennale stipulato per acquisire le aree dai liquidatori Sir nel 2000; la chiusura in utile del terzo bilancio consecutivo; l’imminente cantierizzazione del progetto legato alla green economy promosso da un gruppo internazionale nell’area industriale di Lamezia Terme frutto di un lavoro sinergico tra Corap, Amministrazione Comunale e Lameziaeuropa; l’avvio dei lavori di Calabria Food&Tourism Academy di cui oggi, nella visita effettuata prima dei lavori assembleari, si è potuto apprezzare positivamente l’avanzato stato di realizzazione delle opere previste; il ruolo ormai assunto dal Centro Servizi, anche grazie alla operatività al suo interno da luglio scorso del presidio di Fincalabra, di centro per la formazione e promozione di iniziative e convegni legati al mondo delle imprese a livello regionale; l’avvio operativo del progetto Smart Arena insieme ai 20 comuni del comprensorio lametino sancito in questi giorni dall’affidamento dei servizi di progettazione esecutiva degli interventi previsti e dalla erogazione della anticipazione del 10% da parte di Cassa Depositi e Prestiti per l’intervento infrastrutturale pubblico Lametino Digital Land finanziato con 7,5 milioni di euro.
Sono questi, ha concluso il Sindaco Mascaro, esempi di grande capacità operativa e di buona amministrazione che hanno visto protagonista la società, nonostante le difficoltà gestionali sempre presenti e che pian piano insieme si stanno superando.

CALABRIA FOOD&TOURISM ACADEMY: IL COMUNE DI LAMEZIA TERME APRE IL CANTIERE. APPREZZAMENTO DI LAMEZIAEUROPA E FEDERALBERGHI CALABRIA.

18 Febbraio 2025

Il Comune di Lamezia Terme ha aperto dai primi di febbraio 2025 il cantiere per la realizzazione nell’area industriale ex Sir di Lamezia Terme, all’interno del Centro Servizi per le Imprese, del progetto Calabria Food&Tourism Academy, promosso in collaborazione con Lameziaeuropa e Federalberghi Calabria e finanziato nel maggio 2022, insieme ad altri 11 progetti, dalla Regione Calabria Dipartimento Turismo per 1,5 milioni di euro con fondi nazionali, pari a circa 12 milioni di euro, rivenienti dai Patti Territoriali. Si sta celermente procedendo con i lavori di ristrutturazione e impiantistica, mentre a breve è previsto l’acquisto ed il montaggio di macchinari ed attrezzature. Il completamento dell’opera e l’avvio delle attività sono previste entro giugno 2025. I principali interventi previsti dal progetto riguardano in particolare:
la completa ristrutturazione funzionale degli spazi operativi 750 mq; la realizzazione di 15 postazioni Scuola Alta Formazione Gastronomica Identitaria; la realizzazione di 15 postazioni Scuola Pasticceria e Gelateria; la realizzazione di 15 postazioni Scuola Panificazione e Pizzaioli; Allestimento sala riunioni multimediale, sala Co-Working, sala B2B, sala lettura relax, direzione; sistemazione e fruibilità degli Spazi esterni.
L’obiettivo è di realizzare un centro multidimensionale orientato a valorizzare l’industria del gusto e del turismo enogastronomico regionale. Il centro, in una logica di Academy, in stretta interrelazione con le attività del Centro Servizi e nell’ambito del contenitore regionale Calabria Straordinaria, si candida a diventare luogo di formazione, sperimentazione e costruzione di un’offerta enogastronomica e turistica di qualità in grado di esaltare le migliori esperienze regionali al fine di definire standard qualitativi, metodologie e routine operative al servizio degli operatori Ho.re.ca., dei territori e delle comunità del cibo regionali.
Il Presidente ed il Dirigente della Lameziaeuropa spa Leopoldo Chieffallo e Tullio Rispoli ed il Presidente ed il Direttore di Federalberghi Calabria Fabrizio D’Agostino e Francesco Perino esprimono apprezzamento per la messa a terra del finanziamento e l’avvio del cantiere da parte del Comune di Lamezia Terme e della fase realizzativa già particolarmente avanzata grazie alla capacità organizzativa della ditta lametina Edil Tre esecutrice dei lavori e delle maestranze impegnate nella esecuzione dei lavori diretti dall’arch. Bruno Aloisio. Tutto ciò è frutto dell’impegno profuso dal Sindaco Paolo Mascaro, dall’Assessore al Turismo Luisa Vaccaro, dal Dirigente del Settore Gestione e Valorizzazione del Patrimonio e del Territorio comunale Pasqualino Nicotera e dai responsabili Dorota Luszczyk e Gabriele Chiodo finalizzato al completamento delle procedure amministrative legate al finanziamento concesso e che aveva portato a marzo 2023 alla sottoscrizione della convenzione tra il Comune di Lamezia Terme beneficiario del finanziamento ed il Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità della Regione Calabria ed a febbraio 2024 alla acquisizione della porzione dell’immobile oggetto dell’intervento.
Nei prossimi giorni, in occasione della riunione dell’Assemblea Ordinaria degli Azionisti della Lameziaeuropa, è previsto un sopralluogo operativo all’interno del cantiere alla presenza del Sindaco di Lamezia Terme.

Natale 2024 Insieme per il Lavoro e la Carità: Santa Messa celebrata dal Vescovo Mons. PARISI nell’area industriale di Lamezia Terme.

23 Dicembre 2024

Promossa da Lameziaeuropa, Diocesi di Lamezia Terme, Comune di Lamezia Terme e Caritas, si è svolta nell’area industriale Papa Benedetto XVI di Lamezia Terme, presso il nuovo stabilimento produttivo della società T&T Porte – Blindati – Infissi di Gianni Torcasio, società insediata nell’area che ha dato ospitalità all’evento, la celebrazione eucaristica natalizia presieduta dal Vescovo di Lamezia Terme S. E. Mons. Serafino Parisi dedicata al mondo del Lavoro nell’ambito della quinta edizione di “Natale Insieme per il Lavoro e la Carità”.
Filo conduttore dell’iniziativa, che ha visto la nutrita partecipazione di imprenditori e lavoratori ed è stata realizzata in stretta collaborazione con Don Fabio Stanizzo Direttore Caritas, le parole di Papa Francesco: “Il lavoro non è soltanto una vocazione della singola persona, ma è l’opportunità di entrare in relazione con gli altri: qualsiasi forma di lavoro presuppone un’idea sulla relazione che l’essere umano può o deve stabilire con l’altro da sè”.
Prima della Santa Messa si è svolta la visita del Vescovo Parisi alle attività in corso presso il Centro Servizi Lameziaeuropa tra cui i nuovi uffici operativi di Fincalabra, la futura sede operativa per la Calabria del Dipartimento Transizione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, i progetti di ricerca promossi dal Distretto Matelios e dal Gruppo Rina, il Corso di formazione Interregionale sul controllo numerico dei processi produttivi promosso dalla Fondazione Augurusa, le selezioni a livello regionale svolte dall’Istituto Nazionale Microcredito nell’ambito del progetto Yes I Start Up Calabria con la presentazione di una nuova iniziativa imprenditoriale nel campo delle attività sportive e del tempo libero per i giovani finanziata a Lamezia Terme e promossa da una giovane donna rom, esempio positivo di concreta integrazione sociale sul territorio.
Nel corso della iniziativa, oltre a Gianni Torcasio, hanno portato il loro saluto al Vescovo, il Vicepresidente della Giunta Regionale ed Assessore alla Transizione Digitale Filippo Pietropaolo, per il Comune di Lamezia Terme il sindaco Paolo Mascaro, il Vicesindaco Antonello Bevilacqua e l’assessore Francesco Stella, il presidente della Lameziaeuropa Leopoldo Chieffallo, l’Amministratore Delegato di Fincalabra Spa Alessandro Zanfino, il dirigente Corap Fabrizio D’Agostino, i Sindaci dei Comuni di Gizzeria, San Mango D’Aquino, Serrastretta e Soveria Mannelli, il vicesindaco di Falerna, consiglieri provinciali e del Comune di Lamezia Terme, i rappresentanti dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, la direttrice Frangella del Centro Protesi Inail.
Tutti hanno ringraziato Mons. Parisi per la grande disponibilità ad incontrare gli imprenditori ed i lavoratori delle aziende insediate nell’area nel corso delle visite pastorali effettuate. Il Vescovo Parisi ha evidenziato che questa importante realtà produttiva dell’area industriale di Lamezia Terme, che offre una visione positiva ed innovativa della Calabria, ricca di aziende ed imprenditori che operano con successo sui mercati regionali e nazionali e di lavoratori e lavoratrici che operano quotidianamente con dedizione ed impegno, rappresenta in concreto un buon esempio di quanto indica il Vangelo ovvero di umanizzazione dei rapporti personali e di fertilizzazione del contesto frutto di un lavoro corale che mette insieme imprese, lavoratori ed istituzioni che operano sul territorio.
Lameziaeuropa augura Buone Feste a tutti i cittadini lametini e calabresi.

Natale 2024 Insieme per il Lavoro e la Carità. Santa Messa del Vescovo Mons. Parisi nell’area industriale di Lamezia Terme.

17 Dicembre 2024

Mercoledì 18 Dicembre alle ore 11:00 nell’area industriale Papa Benedetto XVI di Lamezia Terme, si svolgerà la celebrazione liturgica natalizia dedicata al mondo del Lavoro nell’ambito della quinta edizione di “Natale 2024 Insieme per il Lavoro e la Carità” iniziativa promossa da Lameziaeuropa S.p.A., Diocesi di Lamezia Terme, Comune di Lamezia Terme e Caritas. Presieduta dal Vescovo di Lamezia Terme S. E. Mons. Serafino Parisi, la Santa Messa sarà celebrata presso il nuovo stabilimento produttivo della società T&T Porte – Blindati – Infissi, società insediata dal 2024 nell’area che ha dato ospitalità all’evento, sito nel comparto adiacente SS18.
Il programma dell’iniziativa, realizzata in stretta collaborazione con Don Fabio Stanizzo, Direttore Caritas, prevede, prima della Santa Messa, la visita del Vescovo alle attività in corso presso il Centro Servizi Lameziaeuropa.
.

IL TERRITORIO LAMETINO RACCOGLIE UNA NUOVA SFIDA NAZIONALE. PRESENTATO IL PROGETTO DEL DISTRETTO DEL CIBO AGROALIMENTARE DI QUALITA’ DEL LAMETINO CHE PREVEDE OLTRE 20 MILIONI DI INVESTIMENTI. COMUNE DI LAMEZIA TERME E LAMEZIAEUROPA RINGRAZIANO I PROTAGONISTI.

25 Novembre 2024

E’ stato presentato nei termini previsti dal Bando nazionale sui Distretti del Cibo, promosso dal Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste guidato dall’On. Francesco Lollobrigida, da parte del Sindaco del Comune di Lamezia Terme Paolo Mascaro, in qualità di soggetto proponente, il programma di Distretto definito dal Distretto del Cibo Agroalimentare di Qualità del Lametino dal titolo “ECCELLENZE LAMETINE: UN DISTRETTO SOSTENIBILE PER IL FUTURO DEL CIBO”.
La proposta presentata dal Distretto del Cibo Agroalimentare di Qualità del Lametino , riconosciuto dalla Regione Calabria ed inserito nell’elenco dei Distretti riconosciuti a livello nazionale dal Ministero, è stata coordinata a livello tecnico ed operativo da Lameziaeuropa spa, con il supporto specialistico della società Innova Finance di Bologna con sede per il Sud a Lamezia Terme presso il Centro Servizi per le Imprese, e prevede investimenti complessivi per 20.137.212,53 euro, il coinvolgimento diretto di 12 soggetti beneficiari con localizzazione degli interventi promossi da aziende agricole nei Comuni di Lamezia Terme, Curinga, Falerna, Maida e San Pietro a Maida.
Gli obiettivi strategici del programma presentato, da realizzare attraverso gli investimenti previsti, sono in particolare: promuovere la collaborazione e l’integrazione tra i soggetti del Distretto, stimolare la creazione di migliori relazioni di mercato e garantire prioritariamente ricadute positive sulla produzione agricola (olivicoltura, agrumi, cipolla, fragole) e zootecnia, salvaguardare e migliorare la qualità dei prodotti in termini di proprietà organolettiche e resistenza agli stress biotici e abiotici, rafforzare la capacità del Distretto e delle aziende a fronteggiare i cambiamenti climatici sviluppando modelli predittivi e resilienza sia di territorio che di prodotto, ridurre e dosare il consumo idrico, utilizzare maggiori fonti di energia rinnovabile, ridurre e riutilizzare gli scarti di produzione in un’ottica di trasformazione degli scarti in sottoprodotti ed in generale di economia circolare, intervenire sulla formazione professionalizzante, sulla digitalizzazione dei mezzi e sull’automazione dei processi produttivi, agevolare il collegamento tra le organizzazioni della Ricerca e Sviluppo ed il settore produttivo del Distretto favorendo il trasferimento tecnologico e la diffusione di conoscenze, implementare buone prassi di cooperazione tra le imprese e relazioni commerciali per essere maggiormente competitivi sui mercati nazionali ed internazionali.
Oltre a Lameziaeuropa, che si occuperà del coordinamento e della promozione di tutte le azioni di Sistema del Distretto con un progetto di investimento coerente con il Programma di interventi e l’Accordo di Distretto presentati a valere sugli assi previsti dal bando e finalizzato a concretizzare le linee guida e gli obiettivi strategici del Distretto, sono Soggetti Beneficiari del Programma l’Ente di Ricerca nazionale CREA, Consorzio COPPI, Agricola Lenti, Società agricola Molinaro, Aziende agricole Santacroce Domenico e Santacroce Natale, Azienda agricola F.lli Galati, Società agricola Veltri, Azienda agricola Grandinetti Fabio, Azienda agricola Davoli Maria, Azienda agrituristica Feudo delle Querce. Partecipano inoltre tra gli altri al programma di Distretto, con specifici progetti di Ricerca&Sviluppo e Formazione il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, l’ICAR CNR e l’Ente di formazione Enapra di Confagricoltura.

Il Sindaco e l’Assessore alla Agricoltura del Comune di Lamezia Terme Paolo Mascaro e Luigi Muraca, ed il Presidente ed il Dirigente della Lameziaeuropa Spa Leopoldo Chieffallo e Tullio Rispoli ringraziano tutti i protagonisti che, pur in tempi molto ristretti, hanno collaborato fattivamente ai fini della definizione del Programma e dell’Accordo di Distretto ed hanno permesso la partecipazione al Bando nazionale del Ministero che rappresenta una nuova sfida di programmazione e cooperazione per tutto il territorio lametino. In particolare si ringrazia il Presidente di Confagricoltura Calabria Alberto Statti, l’Assemblea ed il Comitato di Distretto coordinato da Annamaria Mancini, il Dirigente del Comune di Lamezia Terme Pasqualino Nicotera e la struttura operativa del settore Valorizzazione del Territorio, tutte le aziende Agricole suindicate che hanno presentato i loro progetti di investimento, il team operativo di Innova Finance Bologna coordinato da Stefano Pegoraro, il CREA, ed i soggetti beneficiari indiretti che hanno proposto specifiche iniziative da attuare quali il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, l’ICAR CNR e l’Ente di formazione Enapra, News&Com e l’associazione Albero della Vite. Nei prossimi giorni il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro, in qualità di soggetto proponente, chiederà al Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto ed all’Assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo il cofinanziamento regionale del Programma di Distretto presentato ai sensi di quanto previsto dal Bando del Ministero Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste.