Riunito il CDA. Raggiunti nel 2022 importanti obiettivi societari. Convocata Assemblea Ordinaria e Straordinaria Azionisti.

15 Febbraio 2023

Presieduto da Leopoldo Chieffallo si è riunito il Consiglio di Amministrazione della Lameziaeuropa Spa. Ai lavori hanno partecipato i consiglieri di amministrazione Enzo Bifano, Francesco Pascuzzi ed Annamaria Mancini, per il Collegio Sindacale il presidente Mario Antonini ed i sindaci effettivi Gregorio Tassoni ed Alberto Gigliotti.

Il Consiglio ha preso atto positivamente dell’avvio della fase operativa della ZES Calabria che riguarda 351 ettari ricadenti nell’area industriale di Lamezia Terme grazie al qualificato lavoro svolto in questi mesi dal Commissario ZES Giuseppe Romano che ha portato, nei giorni scorsi, al rilascio della prima autorizzazione mediante protocollo digitale in area ZES proprio a Lamezia alla società del gruppo Callipo già insediata nell’area industriale.

Nel corso del 2022 sono stati conseguiti importanti obiettivi societari inseriti nel Piano Industriale 2022 – 2025 che hanno permesso l’avvio della fase realizzativa di progetti pluriennali ed il raggiungimento dell’equilibrio economico – finanziario della società.

La chiusura del Bilancio 2022 con un consistente utile di esercizio in fase di definizione pari a circa 700.000 euro; la definizione dell’accordo a saldo e stralcio con Banca Intesa Sanpaolo sul mutuo ipotecario in essere con il pagamento della prima rata in data 31 gennaio 2023; l’avvio, a breve, nell’area industriale, della realizzazione del progetto legato alla green economy promosso da UBH Solar in stretta collaborazione con Corap e Comune di Lamezia Terme; la definizione di una proposta di accordo bonario stragiudiziale con Invitalia Partecipazioni Spa che sarà portato, a breve, alla valutazione degli Azionisti; il riacquisto da parte della società, in data 18/10/2022, della porzione di palazzina al piano terra del Centro Servizi legata alla realizzazione di Calabria Food & Tourism Academy, progetto finanziato dalla Regione Calabria al Comune di Lamezia Terme con oltre 1,5 milioni di euro; il riavvio del cantiere di Agriexpo; la piena operatività del Centro Servizi per le Imprese con importanti attività di promozione e formazione già realizzate; la presentazione al MISE del Progetto Pilota Smart Arena per circa 10 milioni di euro in stretta collaborazione con i 21 Comuni del Comprensorio Lametino in fase di istruttoria finale; la piena adesione al Distretto del Cibo del Lametino ed al Consorzio Riviera dei Tramonti; il rilancio produttivo dell’Area Pip Rotoli con la realizzazione di nuovi insediamenti produttivi e la vendita, in questi giorni, degli ultimi 3 lotti di proprietà disponibili.

Risultati che saranno portati alla valutazione degli Azionisti in occasione della prossima Assemblea Ordinaria e Straordinaria in programma entro metà marzo.

Un lavoro svolto dalla società – ha evidenziato il Presidente Leopoldo Chieffallo – in stretta collaborazione con i suoi principali Azionisti: Comune di Lamezia Terme, Regione Calabria attraverso Fincalabra Spa, Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, Provincia di Catanzaro ed inoltre Confindustria Catanzaro, Corap, Sacal, Ecologia Oggi, Cna e Comuni del comprensorio lametino, nonostante i rallentamenti in corso su alcuni progetti, in particolare il porto turistico, legati alla pandemia, alle vicende politiche nazionali e regionali, alla difficile situazione economica internazionale influenzata negativamente dal perdurare del conflitto in Ucraina e dall’aumento dei costi energetici e delle materie prime. Tutte iniziative in itinere, insieme al Progetto Waterfront e Porto Turistico, agli Studios Televisivi promossi dalla Regione Calabria e da Film Commission Calabria ed al Centro di Ricerca Internazionale Dulbecco promosso dal prof. Giuseppe Nisticò, inserite nel Masterplan di Sviluppo dell’Area Industriale di Lamezia Terme 2021 – 2027 che in piena condivisione con il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro e tutti gli Azionisti la società Lameziaeuropa sta portando avanti per permettere il rilancio definitivo del territorio lametino quale Area di Sviluppo e Servizi Innovativi per l’intera Calabria ed il Mezzogiorno d’Italia”.

RIUNITO, PRESSO IL CENTRO SERVIZI LAMEZIAEUROPA, IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DELLA CALABRIA ULTERIORE

30 Gennaio 2023

Su invito della Lameziaeuropa Spa, il Consiglio di Amministrazione ed il Comitato Esecutivo della Banca di Credito Cooperativo della Calabria Ulteriore si sono riuniti presso il Centro Servizi dell’area industriale di Lamezia Terme.

Il Sindaco di Lamezia Terme, Paolo Mascaro, ed il presidente della Lameziaeuropa Spa, Leopoldo Chieffallo, nel portare i saluti al Presidente Sebastiano Barbanti ed ai consiglieri e dirigenti della Banca, hanno evidenziato l’importanza, per il territorio e per le imprese, di avere la presenza di una Banca di Comunità forte e strutturata ed hanno garantito la massima collaborazione istituzionale, anche attraverso la piena disponibilità della struttura baricentrica del Centro Servizi, già pienamente operativa ed attrezzata.

Il Presidente della BCC della Calabria Ulteriore, Sebastiano Barbanti, ha ringraziato a nome di tutto il Consiglio di Amministrazione il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro ed il presidente della Lameziaeuropa Spa Leopoldo Chieffallo per aver ospitato, nella struttura del Centro Servizi, i lavori del CDA e del Comitato Esecutivo in questa logica itinerante voluta dall’Istituto per essere ancora più vicino ai territori. Il 2023, ha evidenziato il presidente Barbanti, è iniziato a pieno ritmo e si sta operando con il massimo impegno per raggiungere gli obiettivi fissati mirati ad accrescere, su tutto il territorio, il ruolo di Banca di Comunità basata su valori solidaristici e di forte vicinanza alle imprese locali ed ai cittadini.

La consigliera di amministrazione della Lameziaeuropa Spa, Annamaria Mancini, ha illustrato il lavoro che sta portando avanti il Comitato di Coordinamento per avviare il Distretto del Cibo di Qualità del Lametino, mentre il Dirigente della Lameziaeuropa Spa, Tullio Rispoli, nel corso della visita alla struttura del Centro Servizi, ha illustrato i progetti su cui si sta lavorando per completare lo sviluppo dell’area in stretta collaborazione con gli Azionisti della società.

La BCC della Calabria Ulteriore, insieme alla Lameziaeuropa Spa ed al Comune di Lamezia Terme, hanno stabilito di promuovere, presso il Centro Servizi, uno specifico incontro di lavoro per illustrare gli strumenti finanziari promossi dall’Istituto a disposizione delle imprese dell’area industriale e del territorio lametino.  

Lameziaeuropa Spa pubblica avviso per attività di Bar, Ristorante, Internet Cafè presso Centro Servizi per le Imprese

11 Gennaio 2023

Lameziaeuropa Spa, vista la delibera del Consiglio di Amministrazione del 25 novembre 2022, mediante un avviso pubblicato sul sito della società (www.lameziaeuropaspa.it), intende acquisire dichiarazioni di manifestazione di interesse, da parte di operatori economici qualificati, per individuare un soggetto cui affidare, in regime di sublocazione, uno spazio operativo coperto ed aree di pertinenza esterna, da utilizzare per la gestione di Bar, Ristorante, Internet cafè, localizzati all’interno del fabbricato ex Portineria Sir, antistante la palazzina che ospita il Centro Servizi per le Imprese e posto lungo la strada principale, all’interno del recinto ex Sir, in una posizione centrale rispetto a tutta l’area industriale di Lamezia Terme.

Centro Servizi per le Imprese

Trattasi di  uno spazio coperto di mq 285 circa, allo stato grezzo, da completare a cura del richiedente, costituito da: ampio open-space, spazi per servizi igienici, locale da adibire a cucina e servizi a supporto dell’attività. A tali spazi coperti si aggiunge, sul retro, uno spazio all’aperto, di circa 200 mq, da attrezzare, a cura del richiedente, per lo svolgimento, anche all’esterno, delle attività di ristorazione e bar. 

In particolare, considerato l’interesse pubblico dell’attività di servizio da svolgere, Lameziaeuropa Spa, nella valutazione delle manifestazioni di interesse che perverranno, presterà particolare attenzione ai seguenti aspetti: esperienza già consolidata nel settore; proposta di valorizzazione e funzionalizzazione degli spazi interni e delle aree di pertinenza esterne oggetto delle attività previste per farle diventare, anche, un accogliente e piacevole punto di incontro per imprenditori ed utenti e per la realizzazione di eventi di rappresentanza e promozione (in stretta relazione con gli spazi complessivi del Centro Servizi); proposta eno-gastronomica avanzata orientata sulla qualità dei prodotti (genuinità, freschezza, stagionalità) e sulla valorizzazione della ristorazione e del beverage calabrese e delle produzioni tipiche della piana lametina e calabresi, a km zero, prodotti biologici.

L’istanza di partecipazione alla Manifestazione di interesse dovrà pervenire, alla Lameziaeuropa Spa, entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 10 Febbraio 2023, pena l’esclusione, a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo: info@pec.lameziaeuropaspa.it L’avviso, corredato da specifica documentazione tecnica e fotografica, è pubblicato sul sito della Lameziaeuropa Spa www.lameziaeuropaspa.it

Rassegna stampa:

https://bit.ly/3GN7sZI

https://bit.ly/3Wgr0LV

https://bit.ly/3W9rL9j

https://bit.ly/3QHHyLu

https://bit.ly/3QHJUtL

AVVISO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA GESTIONE DI UNA ATTIVITA’ DI PUBBLICO ESERCIZIO – BAR RISTORO UBICATO ALL’INTERNO DEL CENTRO SERVIZI PER LE IMPRESE LAMEZIAEUROPA

10 Gennaio 2023

Natale 2022 Insieme per l’Impresa, il Lavoro e la Carità: Santa Messa celebrata dal Vescovo Mons. PARISI nel Centro Servizi Lameziaeuropa

23 Dicembre 2022

Promossa da Lameziaeuropa, Diocesi di Lamezia Terme, Comune di Lamezia Terme, Progetto Policoro e Caritas, si è svolta, all’interno dei nuovi spazi del Centro Servizi Lameziaeuropa, siti nell’area industriale Papa Benedetto XVI di Lamezia Terme, la celebrazione eucaristica natalizia presieduta dal Vescovo di Lamezia Terme S. E. Mons. Serafino Parisi dedicata al mondo del Lavoro, nell’ambito della terza edizione di “Natale Insieme per l’Impresa, il Lavoro e la Carità”. Filo conduttore dell’iniziativa le parole di Papa Francesco: “Il lavoro umano continua il lavoro creativo di Dio. Questa verità ci porta a considerare il lavoro sia un dono che un dovere. Il lavoro non è meramente una merce, ma possiede la sua propria dignità e valore”.

All’iniziativa, realizzata in stretta collaborazione con Don Fabio Stanizzo Direttore Caritas, hanno partecipato numerosi cittadini, imprenditori, sindaci ed amministratori di Lamezia Terme e dei Comuni del comprensorio, rappresentanti delle forze dell’ordine, di associazioni di categoria, enti ed associazioni di volontariato, tecnici e professionisti.

Prima della Santa Messa hanno portato il loro saluto istituzionale Leopoldo Chieffallo Presidente Lameziaeuropa, Amedeo Mormile Presidente Provincia di Catanzaro, Aldo Ferrara Presidente Unindustria Calabria, Filippo Mancuso Presidente Consiglio Regionale, Filippo Pietropaolo Assessore Regione Calabria e Paolo Mascaro Sindaco di Lamezia Terme.

Diversi i momenti vissuti nell’ambito della iniziativa tra cui la visita del Vescovo della struttura del Centro Servizi con veloci saluti a corsisti ed organizzatori di iniziative ed attività di formazione ospitate nel Centro quali la Fondazione Antonio Emanuele Augurusa di Vibo Valentia e l’Istituto Nazionale Microcredito per i corsi “YES I START UP CALABRIA”; l’installazione del primo Defibrillatore di Comunità dell’Area Industriale di Lamezia Terme a disposizione di tutte le imprese insediate in collaborazione con l’Associazione Regionale Calabria Cardioprotetta; nei locali portineria ex Sir, l’inaugurazione e benedizione dello spazio assegnato in comodato d’uso gratuito dalla Lameziaeuropa al Centro Sanitario SO.SAN. Solidarietà Sanitaria LIONS ODV, quale sede operativa per svolgere attività di solidarietà sanitaria, screening e sostegno sanitario anche a favore dei dipendenti delle aziende insediate nell’area industriale di Lamezia.

Al termine, lo scambio degli auguri natalizi in collaborazione con Casa Mastroianni guidata dal maestro gelataio e  pasticciere Francesco Mastroianni.

Lameziaeuropa augura Buone Feste a tutti i cittadini lametini e calabresi.

Natale 2022 – Insieme per l’Impresa, il Lavoro e la Carità: Santa Messa del Vescovo Mons. Parisi nell’area industriale di Lamezia Terme

12 Dicembre 2022

Mercoledì 21 Dicembre, alle ore 16.30, all’interno dei nuovi spazi del Centro Servizi Lameziaeuropa, siti nell’area industriale Papa Benedetto XVI di Lamezia Terme, si svolgerà la celebrazione eucaristica natalizia presieduta dal Vescovo di Lamezia Terme S. E. Mons. Serafino Parisi dedicata al mondo del Lavoro nell’ambito della terza edizione di “Natale Insieme per l’Impresa, il Lavoro e la Carità”, iniziativa promossa da Lameziaeuropa, Diocesi di Lamezia Terme, Comune di Lamezia Terme, Progetto Policoro, Caritas. Prima della Santa Messa, che vedrà la partecipazione del Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro, il programma dell’iniziativa, realizzata in stretta collaborazione con Don Fabio Stanizzo Direttore Caritas, prevede i seguenti momenti particolari: in collaborazione con l’Associazione Regionale Calabria Cardioprotetta l’installazione e benedizione del primo Defibrillatore di Comunità dell’Area Industriale di Lamezia Terme, a disposizione di tutte le imprese insediate; nei locali portineria ex Sir l’inaugurazione e benedizione dello spazio assegnato, ad ottobre 2022 in comodato d’uso gratuito, dalla Lameziaeuropa al Centro Sanitario SO.SAN Solidarietà sanitaria LIONS ODV e Lions di Lamezia Valle del Savuto, quale sede operativa per svolgere attività di solidarietà sanitaria, screening e sostegno sanitario anche a favore dei dipendenti delle aziende insediate nell’area industriale di Lamezia; la visita del Centro Servizi Lameziaeuropa con veloci saluti a corsisti ed organizzatori di iniziative ed attività di formazione ospitate nel Centro quali la Fondazione Antonio Emanuele Augurusa di Vibo Valentia e l’Istituto Nazionale Microcredito per i corsi “YES I START UP CALABRIA” diretti a giovani e meno giovani che vogliono avviare una nuova attività d’impresa, attivati da Lameziaeuropa in collaborazione con Fincalabra, Anpal, Resto al Sud e ACU Calabria. Al termine scambio degli auguri natalizi.

Al via presso il Centro Servizi Lameziaeuropa il primo corso Yes I Start Up Calabria in collaborazione con l’ACU Calabria. Presente il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro

3 Novembre 2022

Alla presenza di Paolo Mascaro, Sindaco di Lamezia Terme, e del responsabile dell’Ente Nazionale per il Microcredito Antonello Rispoli è stato avviato, nei nuovi locali attrezzati del Centro Servizi Lameziaeuropa, il Progetto “Yes I Start Calabria”.

Il corso, che ha l’obiettivo di accompagnare gratuitamente giovani che vogliono avviare una attività di impresa, è il frutto dell’accordo di collaborazione sottoscritto tra la Lameziaeuropa S.p.A. e l’ACU Calabria, soggetti attuatori accreditati dall’Istituto Nazionale Microcredito, ed ha registrato un grosso interesse da parte dei giovani tanto da essere sold out fin dai primi giorni della presentazione.

“Come Amministrazione Comunale, ha dichiarato il Sindaco Paolo Mascaro, non posso che essere contento nel vedere un’aula con giovani che stanno investendo sul proprio futuro e sul nostro territorio di Lamezia Terme e dei Comuni dell’Area Centrale della Calabria. Insieme all’Ente Nazionale per il Microcredito stiamo predisponendo anche l’apertura di uno sportello così da garantire un servizio di orientamento a chi vuol fare impresa”

Il Presidente della Lameziaeuropa S.p.A., Leopoldo Chieffallo, si è detto soddisfatto dell’avvio del corso nei locali del Centro Servizi: “E’ un nostro obiettivo, come Consiglio di Amministrazione, puntare sulla formazione dei giovani ed a tal fine, insieme al Comune di Lamezia Terme, mettiamo a disposizione delle imprese e di chi vuole fare impresa gli spazi appena ristrutturati ed attrezzati del Centro Servizi”.

Nel corso dell’incontro i giovani, provenienti da Lamezia Terme e da altri comuni quali Taverna, Sellia Marina, Cicala, hanno presentato le idee di impresa che intendono realizzare che, come hanno sottolineato le docenti ACU, Francesca Liparota e Carmen Cariati, saranno sviluppate al meglio al fine di verificarne la piena sostenibilità economica. Solo dopo si avrà, quindi, accesso al finanziamento.

Il percorso Yes I Start Up Calabria, ha dichiarato il coordinatore del Progetto Antonello Rispoli, è finanziato dalla Regione Calabria e si articola in 16 giornate formative ed è aperto, grazie ad una recente delibera della Giunta Regionale, a tutti senza più limiti di età. Siamo l’unica regione in Italia ad avere uno strumento di accompagnamento all’autoimpiego con un target di destinatari così ampio. Il responsabile dell’ACU Sergio Tomaino, in qualità di soggetto attuatore accreditato dall’Ente Nazionale per il Microcredito, si ritiene molto soddisfatto del primo corso organizzato da ACU Calabria “evidenziando che altri corsi sono in programmazione, viste le numerose richieste che stanno pervenendo. Tutti i corsi sono gratuiti e consentiranno a giovani e meno giovani calabresi di partecipare a percorsi di formazione mirata ed assistenza personalizzata per realizzare la propria idea progettuale, avviando la propria attività di impresa”.

Il Presidente della Provincia di Catanzaro Amedeo Mormile visita il Centro Servizi. Pieno apprezzamento per il lavoro svolto dal presidente Chieffallo in stretta condivisione con il Sindaco Mascaro.

3 Novembre 2022

In occasione dell’Assemblea degli Azionisti della Lameziaeuropa S.p.a., svoltasi nei giorni scorsi, il Presidente della Provincia di Catanzaro Amedeo Mormile ha visitato il Centro Servizi per le Imprese accompagnato dal Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro e dal presidente e dal dirigente della società Leopoldo Chieffallo e Tullio Rispoli.

Il Presidente Mormile si è complimentato per la struttura attrezzata realizzata con i fondi del Patto Territoriale Lametino e già pienamente operativa, per ospitare corsi di formazione ed iniziative di presentazione di progetti di ricerca a livello regionale, nazionale ed internazionale, promosse da imprese e centri di ricerca operanti sul territorio quali il Gruppo Rina ed il Distretto Matelios, Istituto Nazionale per il Microcredito e Regione Calabria nell’ambito del progetto Yes I start Calabria, la Fondazione Antonio Emanuele Augurusa impegnata in questi giorni con il secondo modulo del corso interregionale sul controllo addetti montaggio meccanico ed elettromeccanico a cui partecipano 30 giovani provenienti da tutte le regioni del Sud, in stretta collaborazione con Confindustria Reggio Emilia.

Nel corso dei lavori assembleari il Presidente Mormile ha evidenziato che nell’ambito dello sviluppo locale tutti gli Enti devono lavorare insieme per avere una visione comune per la crescita del territorio  e che bisogna guardare al futuro facendo tesoro della storia e del lavoro svolto dalla società Lameziaeuropa in questi 25 anni di attività e dei tanti progetti qualificati e di notevole rilevanza in termini occupazionali e di investimenti in itinere illustrati dal presidente Chieffallo e dal Sindaco Mascaro.

La Provincia di Catanzaro, nonostante le gravi difficoltà operative e gestionali in cui si trova ad operare, vuole continuare a svolgere il proprio ruolo di Ente di coordinamento e promozione dello sviluppo del territorio in stretta collaborazione con il Comune di Lamezia Terme. In tale ottica insieme al consigliere provinciale Franco Trunzo, vicesindaco di San Mango D’Aquino, presente ai lavori assembleari, si sta operando anche per rilanciare il ruolo a servizio dell’intero territorio provinciale dell’Azienda CRISEA, Centro di Ricerca e Servizi Avanzati per l’Innovazione Rurale, molto importante nel settore agroalimentare e dell’agricoltura di qualità e ricerca ed innovazione tecnologica applicata a tale settore.

Il Presidente Chieffallo ed il Sindaco di Lamezia Terme Mascaro hanno augurato buon lavoro al Presidente Mormile ed hanno assicurato la massima disponibilità a collaborare con l’Ente Provincia, fra i principali azionisti della società con il 13,81%, con l’auspicio che il nuovo Governo e la Regione Calabria intervengano presto e concretamente per ridare dignità operativa e funzionale ad un Ente che deve ritornare a svolgere il suo importante ruolo di coordinamento a livello territoriale in pieno raccordo con le amministrazioni comunali. 

Il Presidente Mormile ha sottolineato l’importanza dell’area industriale di Lamezia Terme per tutta l’area centrale della Calabria e per l’intera regione in considerazione della sua centralità geografica e del nodo infrastrutturale esistente ed ha ribadito l’impegno della Provincia di Catanzaro ad accompagnare anche per il futuro la società Lameziaeuropa nel percorso tracciato dal Presidente Chieffallo e dal Sindaco di Lamezia Terme Mascaro.

LAMEZIA IN FESTA – CITTA’ DI GUSTO: LAMEZIAEUROPA ED AMMINISTRAZIONE COMUNALE RINGRAZIANO I CITTADINI LAMETINI PER LA STRAORDINARIA PARTECIPAZIONE

8 Luglio 2022

Lameziaeuropa SpA ed Amministrazione Comunale di Lamezia Terme ringraziano le migliaia di cittadini lametini e provenienti da altre realtà calabresi, nonché i tanti turisti in vacanza in Calabria che, nelle serate del 27 e 28 giugno scorso, hanno riempito ed animato il Corso Numistrano di Lamezia Terme, cuore della movida e del gusto lametino, in occasione degli eventi musicali promossi nell’ambito della nuova rassegna Lamezia In Festa – Citta’ di Gusto.

La straordinaria partecipazione di pubblico, i tantissimi giovani protagonisti con il loro entusiasmo e la voglia di divertirsi e stare insieme, dopo i due terribili anni di pandemia, la condivisione di un messaggio di pace per la cessazione immediata della guerra in Ucraina attraverso il linguaggio universale della musica, la valorizzazione di 4 giovani talenti musicali lametini: Giuseppe Maggisano, Chiara Vescio, Enrico Cuomo e Vincenzo Pettinato, il supporto offerto per onorare, anche con una grande Festa di popolo, i Santi Pietro e Paolo, Patroni della Città di Lamezia Terme, il contributo offerto per rivitalizzare la realtà economica e le attività legate alla ristorazione ed all’intrattenimento presenti nel centro storico di Lamezia, la capacità operativa dimostrata di gestire grandi eventi al massimo livello di sicurezza grazie al qualificato supporto e coordinamento delle forze dell’ordine, degli enti competenti, della struttura comunale, delle associazioni di volontariato e di pronto soccorso. Sono questi alcuni degli obiettivi raggiunti alla base della promozione della rassegna.

A questi si aggiungono le migliaia di visualizzazioni degli eventi sui siti social di Studio 54 Network e 54 FreeStyle, Fatti di Musica, Joe Bastianich e la Terza Classe, Bianca Atzei, Sud Sound System e Dj Jad e Wlady, il notevole ritorno in termini di comunicazione attraverso gli organi di stampa, servizi e speciali trasmissioni televisive in onda a livello regionale e nazionale.

Oltre che a Ruggero Pegna, Promoter di Fatti di Musica, ed a Francesco Massara, Direttore di Studio 54 Network – partner organizzativi della rassegna – un particolare ringraziamento alle Aziende Sponsor operanti a livello regionale, nazionale ed internazionale che hanno aderito alla proposta promossa da Lameziaeuropa: Coipa Italia, Rensolar, Ubh Solar, New Meca, Gruppo Raffaele, Università Pegaso Lamezia Terme, Eurodrink ed ai Partner Tecnici T Hotel, Dissonanze, Sintesi, Cafè Retrò ed Ecoerre.

Lamezia In Festa – Città di Gusto è stata anche lo strumento per informare l’opinione pubblica, comunicare e promuovere a livello istituzionale, attraverso gli schermi installati sui mezzi mobili di Studio 54 Network presenti su Corso Numistrano, le principali iniziative ed i progetti in fase di avanzata definizione promossi da Lameziaeuropa SpA in collaborazione con i suoi principali Azionisti quali il Comune di Lamezia Terme, Regione Calabria attraverso Fincalabra, Provincia di Catanzaro, Camera di Commercio di Catanzaro, Corap, Unindustria Catanzaro.

Tutti progetti compresi nel Masterplan di Sviluppo dell’Area Industriale di Lamezia Terme 2021 – 2027 tra cui spiccano, per la Blu Economy, il progetto Waterfront ed il nuovo Porto Turistico Marina di Lamezia; il progetto green Economy per far diventare, entro il 2023, l’area di Lamezia tra le più green d’Italia; Calabria Food&Tourism Academy di recente approvato e finanziato con 1,4 milioni di euro dalla Regione Calabria; Agriexpo’ in fase di realizzazione; Centro Servizi per le Imprese già operativo; Studios Televisivi della Film Commission Calabria finanziati dalla Regione Calabria ed in fase di cantiere; Centro di Ricerca Internazionale della Fondazione Dulbecco promosso dal Prof. Nisticò e finanziato dal Ministero del Sud nei giorni scorsi con 14 milioni di euro; Centro di Ricerca Distretto Matelios.

Grazie a tutti per la collaborazione ed arrivederci alla prossima edizione di LAMEZIA IN FESTA – CITTA’ DI GUSTO.

Progetto Waterfront e Porto Turistico: sopralluogo con Sindaci di Lamezia e Curinga e con Ruggero Pegna per location parco divertimenti tematico e Arena Grandi Eventi

26 Aprile 2022

Proseguono le attività operative riguardanti il Progetto Waterfront e nuovo Porto Turistico. Promosso da Lameziaeuropa  si è svolto, nel territorio di Curinga, un sopralluogo operativo per la verifica tecnica di una eventuale location ai fini della definizione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica mirato alla realizzazione di un parco tematico divertimenti e di un’area attrezzata Grandi Eventi all’aperto, strutture complementari al progetto di sviluppo in corso del porto turistico.

Presenti al sopralluogo il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro, il Sindaco e l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Curinga Vincenzo Serrao e Roberto Sorrenti, il consigliere comunale di Lamezia Terme e promoter Ruggero Pegna ideatore del progetto, su mandato del presidente di Coipa, Vito Favorito Sciammarella, il coordinatore del Team di Progettisti Coipa Michele Franzina, il presidente ed il dirigente della Lameziaeuropa, Leopoldo Chieffallo e Tullio Rispoli.

Tale proposta di intervento, che valorizza ulteriormente a livello pubblico e sociale il progetto, di elevato standard internazionale, sviluppato da Coipa e, in tali ambiti di intervento, pone il territorio lametino in un ruolo avanzato di offerta di nuovi servizi e di attrazione per la Calabria e per l’intero Sud Italia grazie allo snodo infrastrutturale già esistente a livello autostradale e viario da potenziare, ferroviario ed aeroportuale, era stata illustrata nelle scorse settimane, in occasione della presentazione da parte dei tecnici di Coipa alle commissioni consiliari competenti dello stato di attuazione del progetto presso la sala consiliare di Lamezia Terme, dal Consigliere Comunale di Lamezia Terme e promoter Ruggero Pegna ideatore e proponente del progetto che peraltro aveva già avviato autonomamente uno studio di fattibilità e subito positivamente condivisa dal Sindaco Mascaro, dalla Lameziaeuropa e da Coipa.  

Al termine del sopralluogo si è stabilito di procedere con una verifica tecnica e finanziaria dell’operazione di sviluppo mediante contatti già in corso con specifici investitori e con società specializzate che operano in campo progettuale e realizzativo in tali settori a livello nazionale ed internazionale.